I PRINCIPI DELLA FEDE BAHÁ'I

Il mausoleo del Bab, il precursore della Fede bahá’í
- l’unità nella diversità dell’intero genere umano, che è il principio fondamentale della Fede bahá’í;
- l’abolizione di tutte le forme di pregiudizio;
- l’unicità di Dio e della Sua Rivelazione;
- l’interazione positiva tra l’individuo, la comunità e le istituzioni nel contribuire a fare avanzare una società in continuo progresso verso lo stadio della maturità;
- la libera e indipendente ricerca della verità;
- l’armonia tra la dimensione materiale e quella spirituale e tra la scienza e la religione;
- la parità dei diritti e dei doveri tra l’uomo e la donna,
- la diffusione universale dell’istruzione obbligatoria per entrambi i generi;
- l’adozione di una lingua ausiliaria universale;
- l’abolizione degli estremi di ricchezza e povertà;
- l’istituzione di un tribunale mondiale per la risoluzione delle controversie tra le nazioni;
- l’assunzione della giustizia come principio fondamentale negli affari umani.
La rappresentazione dell' unità della Rivelazione di Dio. La stella a 9 punte è il simbolo della Fede bahá’í
LA FEDE BAHÁ'I
UNA FEDE MONDIALE
Lo scopo fondamentale della Fede bahá’í è l’unificazione di tutti i popoli e le nazioni del mondo in spirito di armonia e fratellanza universale. Questa armonia valorizzerà il contributo di ogni individuo e di ogni gruppo alla creazione di una società nuova, che non solo rispetti le diversità delle parti che la compongono, ma promuova tutte le differenze culturali, linguistiche, artistiche, ecc.
Gli insegnamenti bahá’í spiegano che l’umanità ha superato la fanciullezza e si trova ora all’esordio della maturità. I profondi cambiamenti che oggi vediamo sono caratteristici di un periodo di transizione. Esso può essere paragonato all’adolescenza durante la quale i pensieri, i comportamenti e le abitudini dell’infanzia cedono il passo a nuovi modelli di pensiero e azione, che gradualmente riflettono l’emergente fase della maturità.
L’elemento che contraddistingue questa fase è l’unificazione del genere umano.
La Fede bahá’í spiega che, come umanità, siamo evoluti per gradi “dall’unificazione della famiglia, della tribù, della città-stato e della nazione. Questa transizione è stata lenta e graduale, ma è avvenuta. L’inizio della maturità del genere umano inaugurerà a sua volta una civiltà mondiale quale mai occhio ha visto o mente concepito l’eguale”.
Gli insegnamenti bahá’í spiegano che l’umanità ha superato la fanciullezza e si trova ora all’esordio della maturità. I profondi cambiamenti che oggi vediamo sono caratteristici di un periodo di transizione. Esso può essere paragonato all’adolescenza durante la quale i pensieri, i comportamenti e le abitudini dell’infanzia cedono il passo a nuovi modelli di pensiero e azione, che gradualmente riflettono l’emergente fase della maturità.
L’elemento che contraddistingue questa fase è l’unificazione del genere umano.
La Fede bahá’í spiega che, come umanità, siamo evoluti per gradi “dall’unificazione della famiglia, della tribù, della città-stato e della nazione. Questa transizione è stata lenta e graduale, ma è avvenuta. L’inizio della maturità del genere umano inaugurerà a sua volta una civiltà mondiale quale mai occhio ha visto o mente concepito l’eguale”.
IL FONDATORE
La rappresentazione calligrafica del nome del Fondatore della Fede bahá’í , Baha'u'llah
Nel corso della storia le grandi religioni sono state la principale forza propellente della civilizzazione del carattere umano, evocando nei loro seguaci autodisciplina, devozione ed eroismo. Molti dei principi morali delle religioni sono stati tradotti in strutture e modelli di comportamento che sono serviti a nobilitare i rapporti umani e a promuovere la vita collettiva dell’umanità.
Ogniqualvolta una Manifestazione di Dio appare, una più completa misura di ispirazione per il successivo stadio del risveglio e del progresso del genere umano è dispensata al mondo. Un essere umano, normale nell’aspetto esteriore, è prescelto per essere il Portavoce di Dio. Ricordiamo Mosè davanti al Roveto ardente, il Buddha illuminato sotto l’albero del Bodhi, lo Spirito Santo disceso su Gesù in forma di colomba e l’arcangelo Gabriele apparso a Muhammad.
Alla metà del XIX secolo, Dio ha inviato Bahá’u’lláh, che significa la “Gloria di Dio”, perché trasmettesse all’umanità una nuova Rivelazione. Per quattro decenni migliaia di Versetti, di Lettere e di Libri sono fluiti dalla Sua penna. Nei Suoi Scritti, Egli ha delineato una struttura per lo sviluppo di una civiltà globale che tiene conto delle dimensioni spirituali e materiali della vita umana.
"Non ho mai aspirato a domini terreni. Mio unico intento è stato quello di offrire agli uomini ciò che Dio... aveva ordinato di dare loro..."
– Bahá’u’lláh
Bahá’u’lláh ha sopportato quarant’anni di prigionia, torture ed esilio per portare al genere umano il più recente messaggio di Dio. Oggi, il pianeta sta conoscendo sempre meglio la Sua vita e la Sua missione. Milioni di persone stanno imparando ad applicare i Suoi insegnamenti alla propria vita personale e collettiva per il miglioramento del mondo.
"Gli insegnamenti di Bahá’u’lláh… ci presentano ora la forma di insegnamento religioso più alta e più pura..."
— Conte Lev Tolstoj, autore russo
Il figlio del Fondatore - Abdu'l Bahà, l'unico Interprete degli Scritti di Bahá’u’lláh
LA FEDE BAHÁ'I A TRIESTE
La Fede baha'i ha conosciuto Trieste nel 1961 quando dodici credenti persiani si sono trasferiti in città.
I credenti erano in età piuttosto avanzata, ma ciononostante hanno dimostrato dedizione e costanza nel far conoscere i principi e i valori baha'i. Nel 1964, la comunità si era notevolmente ampliata, e si fecero così strada le prime attività organizzate, tra le quali conferenze e incontri per confrontarsi su diversi temi spirituali e d'attualità con le persone (Fire-Side). Da allora la comunità baha'i ha partecipato con successo anche al dialogo interreligioso con tutte le comunità religiose presenti a Trieste, ha organizzato mostre ed eventi, tra i quali il Bicentenario della Nascita di Baha'u'llah nel 2017 e quest'anno, la mostra fotografica "I GIARDINI BAHA'I IN TERRASANTA."
I credenti erano in età piuttosto avanzata, ma ciononostante hanno dimostrato dedizione e costanza nel far conoscere i principi e i valori baha'i. Nel 1964, la comunità si era notevolmente ampliata, e si fecero così strada le prime attività organizzate, tra le quali conferenze e incontri per confrontarsi su diversi temi spirituali e d'attualità con le persone (Fire-Side). Da allora la comunità baha'i ha partecipato con successo anche al dialogo interreligioso con tutte le comunità religiose presenti a Trieste, ha organizzato mostre ed eventi, tra i quali il Bicentenario della Nascita di Baha'u'llah nel 2017 e quest'anno, la mostra fotografica "I GIARDINI BAHA'I IN TERRASANTA."
Per i dettagli sull'evento, cliccate sul seguente link Facebook
LA SPIRITUALITA'-
LIBRI SCARICABILI
Questo sito offre gratuitamente, a nome della Casa Editrice Bahá’í italiana, quanti più libri bahá’í siano disponibili in lingua italiana in formato elettronico. Vi troverete la storia, degli insegnamenti spirituali, sociali ed amministrativi, della Fede bahá’í.
Questo è quel che è disceso dal regno della Gloria, proferito dalla lingua della forza e del potere e rivelato ai profeti dell' antichità. Noi ne abbiamo preso l'intima essenza e l'abbiamo adornata con la veste della brevità quale pegno di favore ai giusti, acciocché essi possano rimanere fedeli al Patto di Dio, adempiendo nella vita la Sua consegna e ottenendo nello Spirito la gemma della virtù divina.
Bahà'u'llah
DETTAGLI E ATTIVITA'
LE ATTIVITA' A TRIESTE
La comunità Baha'i di Trieste è lieta di invitarVi alla mostra "I GIARDINI BAHÁ'I IN TERRA SANTA", dichiarati dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell' umanità.
INAUGURAZIONE 13/9/2019 ore 19:00 con le armoniche melodie del Coro Interreligioso di Trieste, accompagnato dalle eleganti note del pianoforte classico. MOSTRA dal 13/9/2019 al 17/9/2019 ORARIO D'APERTURA 10:00-13:00, 16:00-19:30 Per iscriversi all'evento e per ulteriori informazioni , Vi chiediamo di cliccare sul pulsante Facebook, che aprirà la pagina corrispondente. |